
Forlimpopoli Didjin’OZ
Festival Internazionale di Didjeridoo
Viaggi, Arte, Cultura, Suoni Antichi e Moderni dall’Australia

Concerti
Il programma prevede la partecipazione di eccezionali musicisti, grandi suonatori di didjeridoo provenienti dall’Australia e da altre parti del mondo (Europa, Stati Uniti) che si esibiranno sul palco del festival. Durante i tre giorni verrà esplorato il mondo della musica prodotta dal didjeridoo, sia quella affascinante dei ritmi tradizionali aborigeni (suonati da eccezionali musicisti aborigeni australiani, sia quella dei nuovi ritmi all’occidentale suonati da interpreti di questo strumento provenienti dall’Australia e da altre parti del mondo

Proiezioni
Al festival è possibile anche prendere visione dei film relativi all’Australia (come per glia anni passati è stato con “Ten Canoes” “Australia” “The rabbit fence” e altri)e o brevi proiezioni sulle storie degli Aborigeni, documentari sulla natura Australiana, sui paesaggi, sulle mete più interessanti da visitare e tanto altro ancora.

Danze
Gruppi di Aborigeni appartenenti ai numerosi clan di tutta Australia che presentano spettacoli di musiche e danze delle loro tradizioni Aborigene, Raccontano le storie delle loro credenze, cantano “le vie dei cant”

Letteratura
Presentazioni di libri di autori Australiani e Italiani che hanno scritto romanzi e racconti sempre come tema principale l’Australia. Come ad es. l’autore Fabrizio Perdichizzi con i suoi libri che racontano i suoi viaggi in Australia e libri invece scritti da Autori Australiani come ad esempio “Il sogno Aborigeno” scritto dagli alunni di una comunità Aborigena in tre lingue, Djabugai, Inglese e Italiano. E molti altri ancora

WorkShops
Workshop di musica, in particolare, sull’uso e le tecniche del didjeridoo,lo strumento degli aborigeni Australiani, ma anche workshop di danze e pittura degli Aborigeni d’Australia. Conferenze e racconti delle loro tradizioni. Nella foto a sinistra il workshop tenuto da Djalu Gurruwiwi, custode delle tradizione del clan degli Yolngu(North East Arnhem Land, Australia) durante la edizione del 2009 con la presenza di trenta partecipanti.

Mostre di Arte Aborigena e fotografia
All’interno della rocca di Forlimpopoli, sede del festival, presso la sala espositiva, ogni anno vengono proposte mostre di arte Aborigena antica e moderna. Esposizione di bark painting(pittura su corteccia) e oggetti di artigianato aborigeno ma anche mostre di fotografia sempre relative all’ Australia Aborigena e al magnifico territorio Australiano, alla sua natura selvaggia e paesaggi da sogno.

Mercatino di artigianato
noltre nel cortile interno della Rocca, viene dato spazio a esposizione e vendita di produzioni editoriali dedicate, arte indigena, prodotti di commercio equo solidale) e spazi dedicati ad associazioni che operano nel campo degli aiuti umanitari e del sociale

Viaggi e Turismo in Australia
Grazie alla partecipazioni dei nuovi sponsor legati al turismo come la Cathay Pacic, GoAustralia, Tourism Australia, Ente del Turismo del Northern Territory e GoStudy Australia e Viviallestero.com offriremo ai visitatori interessati consulenze gratuite sui viaggi in Australia: come andare in Australia, cosa visitare, quali visti richiedere a seconda delle esigenze di ognuno e mostreremo anche filmati di viaggi, racconti di viaggi esoprattutto quest’anno in occasione del progetto - Italian DreamTime - sognando l’Australia - mostreremo foto, video e soprattutto i racconti degli italiani emigrati in Australia intervistati dal team di Italian DreamTime.
Il Festival, alla sua Sedicesima edizione, si inserisce nel panorama dei Festival di Didjeridoo e World Music che si svolgono in Australia e in tutta Europa durante l’estate (solo l’Europa conta i seguenti principali festival: Dreamtime di Berlino, Dreamtime di Amsterdam, Swizzeridoo in Svizzera, Tribales Festival in Spagna, Sfinks Festival in Belgio, Didj in Devon e DidgHeadRadio Festival in Gran Bretagna e altri mnori), prevede concerti di suonatori di didjeridoo australiani ed europei grazie ai quali esploreremo il mondo della musica prodotta da questo strumento, sia quella affascinante degli antichi ritmi tradizionali aborigeni sia quella dei nuovi ritmi “all’occidentale”.